Acciughe al forno

La ricetta delle acciughe al forno

Procuratevi ottocento grammi di acciughe fresche, due spicchi di aglio, tre acciughe salate, 1 dl...

Leggi tutto »


Acciughe alla ligure

La ricetta delle acciughe alla ligure

Per sei persone occorrono una ventina di acciughe sotto sale, quattro pomodori maturi, quattro sp...

Leggi tutto »


Acciughe ripiene

Le acciughe ripiene

Procuriamoci, per sei persone, 1 Kg di acciughe, ottanta grammi di pangrattato e di formaggio gra...

Leggi tutto »


Acciughe in salsa di nocciole

La ricetta delle acciughe in salsa di nocciole

Per la salsa procuratevi sessanta grammi di nocciole, la scorza e il succo di mezzo limone, olio ...

Leggi tutto »


Acciughe tartufate

Le acciughe tartufate

Ecco gli ingredienti per preparare le acciughe tartufate: acciughe sotto sale, tartufo bianco, vi...

Leggi tutto »


Mercatini di Natale

Le Acciughe

L'acciuga, nota anche come alice, è un piccolo e pregiato pesce che prospera nelle acque dei nostri mari.

E' uno degli esemplari più noti di quelli che comunemente vengono chiamati pesci azzurri, gruppo che racchiude numerosi pesci molto diffusi nelle acque che circondano la nostra penisola i quali sono solitamente di piccole dimensioni e l'acciuga è in effetti piuttosto piccola, dal momento che la sua lunghezza si aggira sui 12 centimetri, pur raggiungendo talvolta una ventina di centimetri.

Il corpo dell'acciuga è slanciato e caratterizzato dal tipico ventre arrotondato, terminando con un'ampia testa prominente dominata da occhi e bocca di grandi dimensioni.
Le alici presentano, inoltre, un'unica pinna dorsale centrale che svetta sul dorso colorato in sfumature blu e verdi, mentre il resto del corpo è argenteo.

La durata della vita media di un'acciuga è di circa 3 anni e questi pesci raggiungono la maturità sessuale in prossimità del compimento del primo anno, rivelandosi anche particolarmente prolifici considerando che un esemplare femmina può deporre fino a 40.000 uova.

Le alici si nutrono di plancton vegetale, oltre che di molluschi, pesci e crostacei di piccole dimensioni, seguendo diete variabili in base all'ambiente in cui si trovano e alla stagione che incide inevitabilmente anche sulle abitudini.

In particolare ricordiamo che tra la primavera e l'autunno inoltrato le acciughe vivono vicino alla costa spostandosi in branchi, mentre quando le temperature si fanno rigide si rifugiano a profondità di 100 metri ed oltre smarrendo in parte la loro indole gregaria.

Anguilla - Il portale dedicato all'anguilla della quale sono indicate le sue caratteristiche e le modalità di pesca.
http://www.anguilla.it

Aringa - Pesca e caratteristiche dell'aringa, pesce d'acqua fredda appartenente alla famiglia dei Clupeidi.
http://www.aringa.it

Cavedano - I cavedani sono pesci diffusi nei laghi, nei fiumi e nei torrenti d'Italia ed il sito ne illustra le caratteristiche, le abitudine ed alcune tecniche di pesca.
http://www.cavedano.it

Dentici - Il portale dei dentici, dedicato a questi incredibili pesci ed alloro più interessanti e particolari caratteristiche; si descrivono: il dentice comune, il dentice coraziere ed il dentice occhione.
http://www.dentici.it

I Pesci - Descrizione dell'anatomia del loro apparato respiratorio, di quello nervoso, nonchè delle modalità usate per l'ingerimento del cibo.
http://www.ipesci.it

Pescherie - Il pesce nell'alimentazione. Gli accorgimenti per la pulizia e per la preparazione del pesce in cucina.
http://www.pescherie.info